Medaglie placcate in argento coniate nel 2014 dedicate ai viaggi spaziali dell'Unione Sovietica.
LAIKA
Celebra la ricca storia dell'esplorazione spaziale con la nostra collezione di medaglie placcate in argento, coniate nel 2014, dedicate ai mitici viaggi nello spazio compiuti dall'Unione Sovietica. Ogni medaglia è un'opera d'arte che cattura momenti iconici della corsa allo spazio, onorando i risultati pionieristici dei cosmonauti e degli scienziati sovietici che hanno sfidato i limiti dell'umanità.
Con una finitura in argento di alta qualità, queste medaglie presentano disegni dettagliati che rappresentano veicoli spaziali, attrezzature di esplorazione e ritratti di cosmonauti famosi. La brillante placcatura in argento non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma garantisce anche la durata di ogni pezzo, rendendolo un tesoro sia visivo che storico.
Perfette per collezionisti, appassionati di spazio o come regalo significativo per chi è affascinato dall'astronautica, queste medaglie sono un omaggio al coraggio e ai successi dell'esplorazione spaziale sovietica. Non perdete l'occasione di possedere un pezzo di storia spaziale; acquistate queste medaglie e rendete omaggio agli eroi che ci hanno portato oltre il nostro pianeta.
Diametro: 40 mm.
Laika era una cagnolina randagia di Mosca che divenne il primo essere vivente a orbitare intorno alla Terra, dopo essere stata lanciata nello spazio dall'Unione Sovietica il 3 novembre 1957 a bordo della capsula spaziale Sputnik. 2. Questo traguardo fu un importante passo avanti nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda e un precursore dei voli spaziali con equipaggio umano.
Laika fu selezionata per il suo temperamento docile e la sua capacità di adattarsi a condizioni di spazio ristretto. L'obiettivo della missione era quello di raccogliere dati sul comportamento di un organismo vivente nello spazio, poiché la scienza non sapeva ancora come avrebbero reagito gli esseri viventi all'assenza di gravità.
Sfortunatamente, il viaggio di Laika non era destinato a tornare indietro; all'epoca non esisteva la tecnologia per riportarla a casa. Nonostante ciò, il suo volo fornì informazioni cruciali per le future missioni spaziali. Laika morì poche ore dopo il lancio a causa di un incidente legato al calore, ma il suo sacrificio è stato ampiamente ricordato e onorato come un passo importante nell'esplorazione spaziale.