Con la recente elezione del nuovo Papa, Francesco I, che è succeduto a Benedetto XVI, sono sorte molte domande sul conclave e su tutto ciò che lo circonda. Per questo motivo vi forniremo alcune informazioni e curiosità sull'assemblea dei cardinali che si riunisce per eleggere un nuovo Papa.
Il modo in cui viene eletto il Papa è rimasto immutato fin dal Medio evo, rispettando alla lettera i riti e i passaggi stabiliti e ripetendoli ogni volta che è necessario eleggere un nuovo pontefice.
Luogo del conclave
Sebbene attualmente si celebri a Roma, non è sempre stato così, poiché numerosi conclavi si sono svolti fuori dalla città italiana. Ad esempio, si sono svolti in città come Napoli, Lione o Costanza; tutti prima del XV secolo, o a Venezia, nel 1800, poiché la città di Roma era sotto l'occupazione napoleonica. È a partire dal 1878 che si sono tenuti ininterrottamente nella Cappella Sistina, oltre a diventare obbligatori a seguito della riforma proposta da Giovanni Paolo II.
Dati della riunione
Uno dei grandi dubbi che abbiamo sempre quando deve riunirsi il conclave papale è la durata dello stesso, poiché non è fissata e il massimo rappresentante della Chiesa può essere eletto al primo scrutinio o, al contrario, possono passare settimane prima che qualcuno raggiunga la maggioranza dei voti. Attualmente il tempo medio impiegato dai cardinali per eleggere il nuovo Papa si è notevolmente ridotto, ma ad esempio nel 1268 ci vollero 3 anni per intronizzare Gregorio X, momento a partire dal quale le successive riunioni elettive sarebbero state denominate conclavi, poiché gli elettori vengono chiusi a chiave. Al contrario, l'elezione più rapida finora ha avuto luogo nel 1503, quando Giulio II fu eletto Pontefice in una riunione durata appena 10 ore.
Infine, un dato curioso sulla fumata è che, affinché sia nera nel caso in cui le votazioni non abbiano eletto il Papa, al fuoco vengono aggiunti antracene e zolfo; mentre quando il nuovo Pontefice è stato eletto e la fumata è bianca, la miscela è composta da clorato di potassio, lattosio e colofonia. Di seguito alcune coniazioni che sono state emesse: https://www.impacto.com/products/medalla-del-papa-francisco-con-colgante