Dinero de Esclavos, las Manillas

Di tutti i mezzi di pagamento utilizzati nel corso della storia, sicuramente il più selvaggio e immorale è stato quello dell'essere umano. È vero che la schiavitù è antica quanto l'uomo, poiché in tutte le civiltà antiche c'erano schiavi, dall'Egitto alla Mesopotamia, passando per la Grecia o Roma.

Tuttavia, quella schiavitù rispondeva a un modello sociale basato su classi sociali in cui alcuni nascevano schiavi e altri cittadini, signori o re. Di solito, gli schiavi appartenevano a dei padroni che li nutrivano per tutta la vita in cambio dei loro servizi. Questi schiavi non venivano utilizzati come merce, semplicemente non erano considerati persone.

Con la scoperta del Nuovo Mondo, a partire dal XVI secolo, il traffico di schiavi visse il suo periodo d'oro. Le potenze coloniali avevano bisogno di manodopera per sfruttare le materie prime dell'America, e gli indigeni non sopportavano le condizioni di lavoro estreme, oltre al fatto che la maggior parte moriva a causa delle malattie trasmesse dai colonizzatori.

Alcol in cambio di esseri umani

Per questo motivo, l'Africa divenne il punto di partenza della schiavitù e per tre secoli inviò dall'altra parte dell'Atlantico più di 12 milioni di africani, di cui circa un quarto morì durante il lungo viaggio marittimo.

Il ruolo che per secoli era stato svolto dai mercanti di schiavi arabi fu questa volta sostituito dalle potenze europee, e in particolare dal Regno Unito. Così, gli inglesi trasportavano dall'Europa i loro prodotti manifatturieri sulla costa occidentale africana, per scambiarli lì con manodopera schiavizzata, eufemisticamente denominata "ebano".

In questo modo, i piccoli tiranni locali ottenevano prodotti tessili, armi da fuoco, polvere da sparo, liquori, utensili domestici e bigiotteria in cambio della merce umana, il più delle volte catturata dopo aver combattuto guerre con altre tribù nemiche.

Schiavi in cambio di oro e argento

Una volta nel Nuovo Mondo, i coloni acquistavano gli schiavi in cambio dei prodotti tipici americani, ovvero tabacco, zucchero e metalli preziosi, principalmente oro, argento e diamanti.

In America, gli schiavi neri erano crudelmente sfruttati nelle miniere o nelle produzioni di zucchero e cotone. Ovviamente, questo è il motivo per cui oggi ci sono così tanti cittadini neri in paesi come il Brasile, la Colombia o gli Stati Uniti.

Una volta raccolte le materie prime, queste venivano inviate in Europa per essere lavorate, chiudendo un macabro cerchio che migliorò notevolmente la qualità della vita nel vecchio continente, anche se a costo della vita di milioni di africani.

Scopri in esclusiva parte della storia: www.impacto.com/products/manillas-dinero-de-esclavos

Lascia un commento